TERRE D’ARENGO
Il territorio Piceno si forma nel periodo Pleistocenico, da depositi arenaceo-pelitici composti da sabbie, calcare e argille, con presenza di scheletro, proveniente dal ritiro del fondale marino.
La coltivazione delle uve avviene in maniera eco-sostenibile rispettando il ciclo vitale degli insetti bottinatori e favorendo lo sviluppo di tutti gli insetti utili.
La maturazione delle uve è costantemente monitorata mediante analisi sensoriale per rilevare la perfetta maturità aromatica, cromatica e polisaccaridica.
La vendemmia avviene la mattina presto per preservare la freschezza delle uve ed evitare l’ossidazione termica degli aromi tipici del vitigno, in cassette da 10 chilogrammi, nel periodo che varia in base alle tipologie di uva, dalla seconda decade di agosto alla seconda decade di settembre.