L’innovazione e la tradizione si incontrano in questo spumante. La ricerca verso un mercato sempre più attento alle tradizioni ed ai gusti del territorio ma con un occhio puntato all’internazionale. Raccolta delle uve nella seconda decade di agosto per massimizzare la freschezza e l’acidità del varietale e mantenere una gradazione alcolica bassa. Nasce dall’assemblaggio dei due vitigni simbolo della regione: Pecorino e Sangiovese vinificato in bianco, dando vita ad un ancestrale in autoclave, puro, cristallino, senza solfiti aggiunti. Un’esperienza unica nel suo genere ed estremamente piacevole.
Note di degustazione
Giallo paglierino luminoso, dal perlage fine e persistente. Al naso rivela note fruttate di agrumi e frutti esotici. Sentori di limone, cedro, ananas, frutto della passione affiancano tracce floreali prima di un assaggio preciso, netto, elegantissimo. Di buon corpo, salino e al tempo stesso supportato da un eccellente freschezza, chiude con un finale di ottima persistenza.
Abbinamenti
Noi lo consigliamo coi fritti della tradizione marchigiana ma, perfetto con cruditè e sushi, a tutto pasto di pesce, tartare di branzino agli agrumi e zenzero, sogliola alla griglia ma anche crostini con lardo di colonnata.